|
Monterotondo,
24/09/2021
Spettabile
libreria,
sono
disponibili presso il nostro magazzino le seguenti novità fuoricedola
di CITTADELLA EDITRICE.
e a breve o già disponibili le seguenti novità fuoricedola
di LIBRERIA EDITRICE VATICANA
Attendiamo
le vostre prenotazioni secondo le consuete modalità:
Cordiali Saluti,
Byblos Distribuzione
.
|
EDITORE |
CODICE
EAN |
TITOLO |
PREZZO |
COPIE |
CIT |
9788830818040 |
HARRY
POTTER UNA LETTURA TEOLOGICA |
15,50 |
|
CIT
|
9788830818071
|
CONNESSIONI FRATERNE |
15,50 |
|
CIT
|
9788830818064 |
FRATELLI, TRA BRIGANTI E LOCANDIERI
|
13,90 |
|
CIT |
9788830818057 |
IL PRINCIPIO GESU'
|
14,50 |
|
CIT |
9788830818033 |
INGINOCCHIARSI
|
11,50 |
|
CIT |
9772532415014 |
SACRAMENTARIA & SCIENZE RELIGIOSE N.56
|
20,00 |
|
LEV |
9788826606637 |
FRATERNITA' SEGNO DEI TEMPI
|
12,00 |
|
LEV |
9788826606453
|
EDUCAZIONE
TRA CRISI E SPERANZA |
15,00
|
|
LEV |
9788826606613 |
PIO XII VISTO DA VICINO
|
20,00 |
|
LEV |
9788826606590 |
ARMATURA E GIURAMENTO
|
5,00 |
|
|
|

ISBN: 9788830818040
Collana Vari
Formato 14x21
Pagine 210
Prezzo : 15,50

|
Gianluca Bracalante
HARRY POTTER: UNA LETTURA TEOLOGICA
«Il profondo bisogno del magico spiega il successo
di opere letterarie e cinematografi che come la saga di Harry Potter,
che il giovane e promettente studioso di teologia Gianluca Bracalanteha
voluto leggere e studiare con passione e competenza».
(dalla Prefazione di Giuseppe Lorizio)
«È un originale, serio e affascinante tentativo
di cogliere nel “fantasy” della saga di Harry Potter il
“logos” dell’amore per il prossimo e della fede nel
Dio che è Amore».
(dalla Postfazione di Bruno Forte)
AUTORE
Gianluca Bracalante(1983) è un presbitero dell’Arcidiocesi
di Chieti-Vasto. Parroco di Carpineto Sinello e Guilmi. È entrato
prima nel Seminario Minore Arcivescovile e poi nel Seminario Regionale
di Chieti dove consegue il grado di baccellierato nel 2010.
Ha inoltre conseguito il grado di licenza in Teologia Fondamentale presso
la PontificiaUniversità Lateranense di Roma.
|
|

ISBN: 9788830818071
Collana Comunità cristiana:
linee emergenti Fratelli tutti
Formto 12x19
Pagine 226
Prezzo : 15,50

|
Erio Castellucci
CONNESSIONI FRATERNE
l’istanza ecclesiologica
DESCRIZIONE
Tutto è connesso, ripete papa Francesco, attingendo alla tradizione
biblica che fin dai suoi primi documenti ha dato voce alle dimensioni
relazionali del creato: l’essere umano è inserito in una
trama di rapporti che fanno del cosmo una grande rete, un intreccio
che domanda comunione. L’esperienza cristiana, sin dai suoi albori,
ha letto questa connessione in termini di “fraternità”
e “sororità”, riconoscendo tra i battezzati dei legami
così profondi “nel Signore” da diventare più
importanti dei legami sociali ed etnici. La Chiesa ha così gettato
il seme di una piccola grande rivoluzione: l’estensione potenziale
della “fraternità/ sororità” a tutti gli esseri
umani; san Francesco arriverà addirittura a chiamare fratelli
e sorelle gli animali e poi gli elementi cosmici, sviluppando la visione
paolina della creazione che attende nella speranza la liberazione dei
figli di Dio. Questo volume presenta la “storia degli effetti”
di una ecclesiologia della fraternità/sororità, che è
ancora in cammino e potrà approdare a nuovi orizzonti.
AUTORE
Erio Castellucci (1960), dal 2015 arcivescovo-abate di Modena-Nonantola
e dal 2020 vescovo di Carpi, ha conseguito il dottorato in Teologia
alla Pontificia Università Gregoriana nel 1988. Ha insegnato
a Bologna nella Facoltà Teologica. Tra i suoi numerosi libri
con Cittadella Editrice, ricordiamo La tela sfregiata. La responsabilità
dell’uomo nel creato (2019) e La tartaruga e il principe. Conversazioni
con i giovani (2018)
|
|

ISBN: 9788830818064
Collana Comunità cristiana:
linee emergenti Fratelli tutti
Formato 12x19
Pagine 164
Prezzo: 13,90 €

|
Matteo Prodi
FRATELLI, TRA BRIGANTI E LOCANDIERI?
fraternità ed economia
DESCRIZIONE
Il libro indaga il contributo dell’enciclica Fratelli tutti a
partire dalla domanda su come possa nascere e crescere un’economia
in grado di generare fratelli. Il titolo annuncia il punto di partenza:
la parabola del buon samaritano, icona biblica della FT, che pone davanti
ai nostri occhi l’umanità scartata dall’attuale economia
e la responsabilità di costruirne una radicalmente nuova. Lo
sguardo spazia dall’enciclica agli studi sul superamento delle
disuguaglianze; un superamento che implica una nuova antropologia e
una politica – anche e soprattutto a livello globale – capace
di indirizzare l’umanità verso la vera felicità.
Le proposte concrete vertono sul lavoro e sugli imprenditori, sulle
nuove regole e sul ruolo dello Stato, sull’imprescindibile attenzione
alla casa comune e sul ripensamento del debito pubblico. Una nuova economia
è possibile: occorre mantenere alto il livello della riflessione
e partire. Con coraggio, senza esitare.
AUTORE
Matteo Prodi (1966), laureato in Economia e Commercio nel 1990, è
stato ordinato presbitero nel 1997. Insegna Morale sociale nella Facoltà
teologica dell’Emilia Romagna e ha collaborato con l’Università
degli Studi di Bologna per seminari sul tema dell’Etica d’impresa.
Ha pubblicato numerosi volumi con Cittadella Editrice, tra i quali ricordiamo
Per una nuova umanità. L’orizzonte di papa Francesco (2018)
e Rigeneriamo il mondo. La visione «superiore» di papa Francesco
(2019).
|
|

ISBN: 9788830818057
Collana Teologia saggi
Formato 14x21
Pagine 154
Prezzo : 14,50

|
Trentin Giuseppe
IL PRINCIPIO GESU'
nuove prospettive dai colloqui con Wilhem Klein
DESCRIZIONE
In questo libro Giuseppe Trentin riprende il filo di alcune riflessioni
sulla figura e il pensiero filosofico, teologico e spirituale di Wilhelm
Klein SJ (1889-1996) già avviate in una precedente pubblicazione
(Il principio Maria. Nuove prospettive dai manoscritti di Wilhelm Klein,
2019). Si tratta di una serie di impulsi e di variazioni in forma di
dialogo che invitano a ripensare la figura di Gesù e il suo comandamento
a partire dai manoscritti e da una serie di colloqui dell’autore
con Wilhelm Klein. Ne scaturisce un’originale e un po’ sorprendente
meditazione sulla rilevanza biblica, teologica e antropologica del termine
greco agape che consente di ricollocarne il significato all’interno
di orizzonti ben più ampi di quanto siamo soliti pensare. Di
qui l’interesse per un testo che avvalendosi di un linguaggio
e di un metodo narrativo-simbolico relativamente semplice e comprensibile
porta il lettore a interrogarsi sui grandi misteri della creazione,
dell’incarnazione, della redenzione, che altri termini ben più
noti e ricorrenti, carità e amore, rischiano a volte, nel contesto
odierno, di offuscare, se non di rimuovere.
AUTORE
Giuseppe Trentin, professore emerito di Teologia morale nella Facoltà
Teologica del Triveneto, è stato direttore di «Studia Patavina»
e membro del comitato scientifico della Fondazione Lanza per lo studio
della morale. È membro del Consiglio di redazione di «Credere
oggi» e del Comitato scientifico di «Etica per le professioni».
|
|

ISBN: 9788830818033
Collana Riti del vivere
Formato: 11x19
Pagine: 116
Prezzo : 11,50

|
Alberto Fabio Ambrosio - Catherine Aubin
INGINOCCHIARSI
DESCRIZIONE
Inginocchiarsi è un gesto molto pregnante che dice rispetto e
onore, riconoscimento e obbedienza, fragilità e invocazione.
Le ginocchia sono una parte del corpo che racconta molte dimensioni
della vita: il potere e la vulnerabilità, la forza e la sottomissione.
In ebraico ginocchio e benedizione hanno la stessa radice, quella che
sta alla base di ogni nostra azione generativa di affidamento e di adorazione,
di consapevolezza del mistero nel quale siamo immersi.
AUTORE
Alberto Fabio Ambrosio, frate domenicano (Ordine dei Predicatori), è
professore alla Luxembourg School of Religion & Society e ricercatore
al Collège des Bernardins (Parigi). Tra le sue pubblicazioni,
le suggestive monografie Dervisci. Storia, antropologia, mistica (2011),
Sufismo (2018), Dio tre volte sarto. Moda, chiesa e teologia (2020).
Catherine Aubin, suora domenicana, insegna in diverse Facoltà
di Teologia a Roma e a Montreal (Canada). Si occupa di temi di spiritualità,
è giornalista e collabora con Radio Vaticana e Vatican-News.
Tra le sue pubblicazioni, l’originale libro Pregare con il corpo
(2016).
|

Codice EAN: 9772532415014
Genere: Teologia
Pagine: 266
Pubblicazione: 2021
PREZZO € 20,00

|
AA.VV
SACRAMENTARIA & SCIENZE RELIGIOSE 56
Anno XXX/2021
#56 / EUCARISTIA. TEOLOGIA E PRASSI IN PROSPETTIVA ECUMENICA
- EUCHARIST. THEOLOGY AND PRAXIS FROM AN ECUMENICAL PERSPECTIVE
- EDITORIALE
- SEZIONE “SACRAMENTARIA
• V. De Marco, Sacramentum Unitatis. Eucaristia
e unità della Chiesa nel dialogo cattolico-ortodosso
• † L. Mic, L’Eucaristia come sorgente di vita spirituale
e di santità
• M. Micci, “Il nostro pensiero è in pieno accordo
con l’Eucarestia”
• D. Sciacca, L’ecclesiologia eucaristica del Concilio Vaticano
Ii
• R. Tamanti, S. Francesco e l’Eucaristia: visione, contemplazione,
comunione
- SEZIONE “SCIENZE RELIGIOSE”
• S. Merlini, Il rapporto tra Dante e la cultura
ebraica: l’ebraismo e gli ebrei nella Commedia
• E. Olivari – D. Cogoni, Prospettive di dialogo interreligioso
in Dante e Boccaccio.
• Commedia e Decameron a confronto
• A. Franceschini – G. Frulla, Paternità e maternità
spirituale nelle figure guida della Commedia dantesca
- SEZIONE “EVENTI”
• M. Florio, The Marche Theological Institute and
Ancona Issr Journal:
• a thirty-year history. Notes for a thankful memory
- RECENSIONI
|

ISBN: 9788826606637
DATA DI PUBBLICAZIONE: 30/09/2021
FORMATO: cm. 14x21 Brossura
PAGINE: 264
PREZZO: € 12,00

|
Michael Czerny; Christian Barone
FRATERNITÀ SEGNO DEI TEMPI
Il magistero sociale di Papa Francesco
Prefazione di Papa Francesco
DESCRIZIONE:
Fratelli tutti rappresenta un momento di sintesi nel magistero di papa
Francesco, in cui converge il progressivo dipanarsi di un insegnamento
fatto di gesti e parole. Dalle sue pagine emerge un «nuovo sogno»
per l’umanità: camminare insieme per generare un futuro
migliore, unire le forze per costruire un mondo più giusto e
solidale. Nell’introdurci alla lettura dei suoi temi, gli autori
ne mettono in luce la continuità con i pronunciamenti del Concilio
Vaticano II e, allo stesso tempo, ne distaccano gli sviluppi originali.
È da questa costante dialettica con il passato che la «fraternità
universale» appare come un “segno dei tempi” per la
nostra epoca, ma anche come un percorso di annuncio e di trasmissione
del Vangelo per la Chiesa contemporanea. La prefazione è di Papa
Francesco.
AUTORI
Michael Card. Czerny è sottosegretario presso la Sezione Migranti
e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
È membro della congregazione per l’Evangelizzazione dei
Popoli e del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso.
Christian Barone (Ragusa, 1982), presbitero della Diocesi
di Noto dal 2009. Già docente di Teologia fondamentale presso
la Pontificia Università Gregoriana e l’Istituto di Scienze
Religiose Redemptor Hominis di Roma, è docente incaricato di
Teologia presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania.
|

ISBN: 9788826606453
FORMATO: cm. 14x21 Brossura
PAGINE: 270
PREZZO: € 15,00

|
Congreg. Educazione Cattolica
EDUCAZIONE TRA CRISI E SPERANZA
Global Compact on Education Linee guida
Le linee guida del Patto Educativo Globale
DESCRIZIONE
Negli ultimi anni si è parlato di emergenza educativa. Essa ha
origine nella rottura del “patto educativo” ma anche in
una frammentazione sociale resa più evidente dal primato dell’indifferenza.
A tutto ciò, si aggiunge la sfida di una pluralità di
visioni e orientamenti etici, alla quale si risponde attraverso il dialogo
e l’ascolto costruttivo.
Il presente volume presenta le linee guida del Patto Educativo Globale.
I contributi mettono in evidenza le cinque aree di ricerca in cui sono
approfonditi:
- il dialogo interreligioso e interculturale,
- la dignità e i diritti umani,
- la cultura della pace e della cittadinanza,
- la fraternità e la cooperazione,
- le tecnologie e l’ecologia integrale.
Nella seconda parte sono presenti eventi e attività
che già hanno avuto luogo in diverse istituzioni e che si stanno
sviluppando alla luce del recente Magistero. La prefazione è
a firma del cardinale Giuseppe Versaldi. Le conclusioni sono tracciate
da Mons. Angelo Vincezo Zani.
|

ISBN: 9788826606613
DATA DI PUBBLICAZIONE: 23/09/2021
FORMATO: cm. 17,5x24 Brossura
PAGINE: 262
PREZZO: € 20,00

|
CARDINALE DOMENICO TARDINI
PIO XII VISTO DA VICINO
Con un diario inedito del 1954
Con un diario inedito del 1954 - a cura di Carlo Felice
Casula
Il cardinale Domenico Tardini, segretario di Stato di
Giovani XXIII, nel libro Pio XII ha ricostruito, nel 1961, con un ricco
apparato di documenti, la figura e l’opera di Pio XII, del quale
era stato il più stretto collaboratore, assieme a monsignor Giovani
Battista Montini. Il libro, tradotto in molte lingue, è ora ripubblicto
in edizione anstatica con una densa introduzione che ne ricostruisce
la fortuna editoriale e l’apprezzamento degli studiosi. Segue
un interessantissimo diario inedito del 1954, l’anno della lunga
e penosa malattia del Papa, nel quale Tardini annota le conversazioni
intervenutoe nelle udienze. Come si evidenzia nella introduzione, dagli
efficaci resoconti delle udienze emergono le complesse dinamiche della
Curia e i limiti del tardo pontificato di Pio XII e del suo governo
solitudinario della Chiesaa. In questi incontri con Pio XII visto da
vicino, Tardini coglie del Papa sofferente, con finezza psicologica,
la ricca persnalità umana e religiosa.
CURATORE Carlo Felice Casula è professore emerito
di storia contemporanea all’Università degli studi di Roma
Tre. I suoi studi riguardano la storia politica, sociale e religiosa
dell’Ottocento e del Novecento. Ha pubblicato con le maggiori
case editrici italiane e alcuni dei suoi libri sono stati tradotti in
diverse lingue.
|

ISBN: 9788826606590
Pagine: 110
Lingua: Italiano e tedesco
Copertina: Brossura
Dimensione (base x altezza): 12 x 17
PREZZO € 5,00

|
Thomas Widmer
ARMATURA E GIURAMENTO
DELLA GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA
Pensieri spirituali in occasione dei solenni giuramenti
dal 2015 al 2021
La Guardia Svizzera presta il suo prezioso servizio
a protezione e difesa del Santo Padre. Compie una missione di sicurezza
nel cuore della Chiesa cattolica. I turisti e i pellegrini che visitano
la città di Roma e il Vaticano di solito si fermano ad ammirare
le Guardie Svizzere e amano farsi fotografare insieme a loro. «Sono
colpiti -scrive il cardinale Kurt Koch nella prefazione -dalla bellezza
e dallo splendore delle loro uniformi, soprattutto quando, in occasioni
molto solenni come il giuramento delle nuove Guardie, indossano l’elmo
e l’armatura». Questo splendore interiore viene dischiuso
dal cappellano della Guardia Thomas Widmer nelle riflessioni scritte
in occasione del giuramento del 6 maggio. Lo scopo è offrire
alcuni approfondimenti spirituali, basati su singoli elementi dell’uniforme
della Guardia, sulla sua armatura, e ispirate all’armatura di
Dio così come viene descritta nel sesto capitolo della lettera
di San Paolo agli Efesini.
Il testo è bilingue: italiano e tedesco.
AUTORE
Thomas Widmer è nato il 18 luglio 1984 ed è cresciuto
a Bonstetten (del Canton Zurigo). Sacerdote nella diocesi di Coira,
ha studiato filosofia e teologia a Roma presso la Pontificia Università
della Santa Croce. Dal 2010 al 2013 presta servizio come vicario nella
parrocchia cattolica Maria Lourdes a Zurigo-Seebach. Il 12 dicembre
2015 è stato nominato da Papa Francesco cappellano della Guardia
Svizzera Pontificia. (Dalla prefazione di mons. Giuseppe Bart)
|
|
|
 
www.byblosdistribuzione.it
|
BYBLOS GROUP DISTRIBUZIONE S.r.l.
Via Ercole Ramarini, 31/33
00015 Monterotondo RM
Tel. 06 9933 0936
Fax 06 9933 5606
info@byblosdistribuzione.it

|